Parte 1
0:08 Cos'è la Musicoterapia?
1:10 Musicoterapista, Musicoterapeuta o altro
2:50 Quando un intervento è terapeutico e quando è animativo?
4:40 Cosa si auspica per la Musicoterapia in Italia?
Parte 2
0:08 Quando e in che modo la musica diventa Terapeutica?
3:31 Potremmo pensare la MT come una forma di Psicoterapia non verbale? Sarebbe auspicabile l'inserimento della MT come indirizzo in un percorso di formazione universitario in ambito psicologico?
8:40 In che modo la Musica si inserisce in un trattamento riabilitativo, quali sono i suoi effetti sul corpo? E' ipotizzabile affermare che la musica possa facilitare gli effetti positivi delle altre terapie che intervengono in un trattamento riabilitativo?
10:15 Dal momento che la regolamentazione in Italia della MT rispetto ad altri paesi europei è molto indietro, come si potrebbe fare per facilitarne l'invio?
12:05 Cosa si sentirebbe di dire alle persone che in questo momento sono in fase di formazione? Invece per le famiglie che stanno valutando per se o per i proprio cari un trattamento di MT. Quali attenzioni "professionali" dovrebbero ricercare in un Professionista della MT?
Pier Luigi
Postacchini
RIFFLESSIONI
TRA
MUSICOTERAPIA E PSICOTERAPIA
Il dott Pier Luigi Postacchini, figura di riferimento della musicoterapia in Italia e professionista che più ha contribuito alla sua crescita e divulgazione, durante il Congresso tenutosi l'8 Maggio scorso ad Arezzo ha presentato una relazione dal titolo: "Rappresentazione Degli Effetti e Forme Musicali" e ci ha permesso di raccogliere una sua video-intervista, potendo fare alcune riflessioni sul rapporto tra musicoterapia e psicoterapia.
Ad integrazione di questa importante video-testimonianza si riportano due articoli del dott. Postacchini:
1 - Come Armonizzare I Saperi Che Concorrono Alle Teorie e Alle Prassi Della Musicoterapia.
2 - Estratto dal libro "Viaggio Attraverso la Musicoterapia"
Cap 10 - Ricostruzione Storica Di un'Esperienza Di Arte-Terapia